- Cifoplastica
- DTrax
- L’epidurale antalgica
- Ernia del disco lombare e cervicale
- Esame posturale
- Fratture vertebrali
- NEUROSTIMOLATORE MIDOLLARE
- Radiofrequenza
- A cosa serve: l’ELETTROMIOGRAFIA
- Sindrome dolorosa post-chirurgia vertebrale
- Impianto dispositivo interspinoso per stenosi ed ernie lombari
- Spondilolistesi lombare
- Stenosi cervicale
- Stenosi lombare
- Vertebroplatisca
Impianto dispositivo interspinoso per stenosi ed ernie lombari.
La tecnica chirurgica consiste nel posizionamento di una protesi nello spazio compreso tra i processi spinosi di due vertebre adiacenti. L’ intervento viene in genere eseguito in anestesia spinale e dura circa 60 minuti. Con il paziente in posizione prona si individua lo spazio intervertebrale interessato, e si procede all’ incisione cutanea (circa 5 cm). Si scheletrizzano i processi spinosi e si sezionano e rimuovono i legamenti sopra ed inter-spinoso. Dopo aver selezionato la misura corretta della protesi si procede al suo posizionamento, con successivo ancoraggio delle “alette” sulle spinose.Gli studi confermano che l’impianto è ben tollerato.
Il miglioramento dei sintomi è significativamente maggiore se comparato al gruppo non-op ed è comparabile al miglioramento clinico ottenuto sui pazienti sottoposti a intervento chirurgico tradizionale con o senza fusione.
Le indicazioni all’ intervento comprendono tutti i casi di steno-instabilità che interessino un singolo spazio interdiscale del rachide lombare.
Le complicanze sono poche e senza significative sequele cliniche (migrazione dell’ impianto, infezione, ecc…).
E’ un dispositivo rigido interspinoso che limita l’estensione del rachide.
Non limita la rotazione assiale e la flessione laterolaterale.
Diminuisce la pressione a livello del disco, delle faccette articolari ed aumenta la superficie del canale e dei forami di coniugazione dello spazio interessato.
Il posizionamento del dispositivo non modifica le condizioni ai metameri sopra e sottostanti.
La ripresa delle attività quotidiane è estremamente rapida ed il paziente può riassumere la stazione eretta nella stessa giornata dell’ intervento, subito dopo la scomparsa del blocco motorio indotto dalla spinale.