congresso2016

Circa l’80% della popolazione soffre o ha sofferto di disturbi legati alla colonna vertebrale, tale patologia costituisce un serio ed importante problema economico, visto che essa rappresenta una delle principali cause di abuso di farmaci ed astensione dal lavoro. Un tema, quindi, sempre molto sentito dai cittadini per il quale vale la pena confrontarsi e analizzare le migliori tecniche di diagnosi e di trattamento ad oggi a disposizione in campo medico-scientifico. In Italia la figura del chirurgo vertebrale non è ancora riconosciuta ufficialmente, diversamente all’estero dove è già presente con strutture ben determinate. La medicina come la maggior parte delle scienze non è mai statica. Il progresso tecnologico e la difficoltà di mantenere un unico sistema organizzativo portano alla definizione di settori sempre più specifici e distinti. Negli ultimi anni la chirurgia vertebrale si è sempre più arricchita di nuove tecniche chirurgiche mininvasive che permettono di garantire minori traumi e più rapidi recuperi negli operati. Ma quali sono i loro limiti? E quando è necessario ricorrere alla “chirurgia tradizionale open”? Scopo del corso è quello approfondire i percorsi diagnostico-terapeutici che le diverse figure che operano nel settore possono mettere in atto per affrontare al meglio tale patologia.


Presidenti e responsabili scientifici

Pierluca RoccaDr. Pierluca Rocca

Specialista in Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore, Chirurgia Vertebrale

Giuseppe BisurgiDr. Giuseppe Bisurgi

Specialista in Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore, Chirurgia Vertebrale


Programma
 Venerdì 22 aprile – ore 17:00 – Sessione 1 

 Approcci Preliminari alle patologie degenerative della colonna vertebrale
 Moderatori: Prof. Fulvio Zavatto, Prof. Ermenegildo Santangelo, Dr. Gianfranco Rocca
  • Il primo aiuto: il medico di famigliaDr. Maurizio Cipolla;
  • Esami diagnostici: RadiologiaDr. Bernardo Bertucci;
  • Esami diagnostici: ElettromiografiaDr. Umberto Cannistrà;
  • Quando operare e quando attendereDr. Giuseppe Bisurgi;
  • Ossigeno ozono terapia nel rachide non chirurgicoProf. Maurizio Maggiorotti;
  • Perché la chirurgia mini-invasivaDr. Pierluca Rocca;
  • I profili di responsabilità professionale nella chirurgia vertebrale: il punto di vista del medico legaleDr.ssa Isabella Aquila;
 Sabato 23 aprile – ore 9:00 – Sessione 2

 Innovazione nella cura delle patologie degenerative della colonna vertebrale
 Moderatori: Dr. Maurizio Pintore, Prof. Ermenegildo Santangelo, Dr. Alfonso Papa
  • Nuovi target farmacologici nel dolore vertebrale – Prof. Emilio Russo;
  • Uso degli ultrasuoni per l’anestesia della colonna vertebrale – Dr. Mario Tedesco;
  • Tecniche antalgiche/interventistiche moderne mini invasive nel dolore di origine vertebrale: come, quando e perchéDr. Maurizio Pintore;
  • I trattamenti intradiscali Dr. Fabrizio Fasoli;
  • Endoscopia e colonna vertebrale vs. Microdiscectomia – Dr. Giuseppe Bisurgi;

10:45 COFFEE BREAK

 Sabato 23 aprile – ore 11:15 – Sessione 3

 Back to the future & Risk management
 Moderatori: Prof. Maurizio Maggiorotti, Dr. Massimo Barbieri, Dr. Gianfranco Rocca, Dr. Giovanni Nicotera
  • Approccio alla chirurgia vertebrale open: quando? – Dr. Leonello Tacconi;
  • Stabilizzazione della colonna vertebrale: percutaneo vs. open – Dr. Pierluca Rocca;
  • Update in endoscopia spinale: Periduroscopia – Dr. Massimo Barbieri;
  • Nuove tecniche di stimolazione midollare nella Failed Back Surgery Syndrome (FBSS) – Dr. Alfonso Papa;
  • La terapia conservativa ed il recupero post-operatorio: il ruolo del fisioterapista Dott. Davide Andreotti;
  • Contenzioso paziente-medico, diagnosi e terapia. 15 anni di attività “AMAMI”Prof. Maurizio Maggiorotti;
  • Aspetti giuridici del medico legale: l’avvocato risponde – Avv. Salvatore Savastano;

Faculty
  • Dott. Davide Andreotti: Fisioterapista specialista in Terapia manuale, coordinatore presso casa di cura Villa Michelino, Lamezia Terme e studio privato KIROS, Soverato.
  • Dr.ssa Isabella Aquila: Specialista in medicina legale e delle assicurazioni, Dottoranda di ricerca in medicina legale e scienze forensi università “La Sapienza” di Roma.
  • Dr. Massimo Barbieri: Specialista in Anestesia, Rianimazione, FIPP, Direttore Centro Terapia del Dolore Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano
  • Dr. Bernardo Bertucci: Specialista in Radiodiagnostica – Dirigente Medico 1° Livello U.O. Radiodiagnostica – Azienda Ospedaliera Policlinico Universitario “Mater Domini”
  • Dr. Umberto Cannistrà: Specialista in Neurologia – Direttore U.O. Neurologia – Referente settore Sclerosi Multipla e Neurofisiopatologia, A.O. “Pugliese Ciaccio” Catanzaro
  • Dr. Maurizio Cipolla: Medico di Medicina Generale, Specialista in Patologia Clinica, Catanzaro
  • Dr. Fabrizio Fasoli: Specialista in Radiodiagnostica, Radiologia Interventistica – Ospedale Sant’Eugenio-CTO, Roma
  • Prof. Maurizio Maggiorotti: Specialista in Ortopedia e Traumatologia- Responsabile del Servizio di Ortopedia della Casa di Cura “Villa Tiberia” di Roma. Presidente dell’Associazione Medici Accusati di Malpractice Ingiustamente (AMAMI)
  • Dr. Alfonso Papa: Specialista in Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore – Direttore U.O. di Terapia antalgica – Ospedale Monaldi di Napoli
  • Dr. Giovanni Nicotera: Specialista in Anestesiologia e Rianimazione ed in Fisiopatologia e Fisiochinesiterapia. Direttore Responsabile U.O.C. di Anestesia e Terapia del Dolore della Sede INRCA di Cosenza.
  • Dr. Maurizio Pintore: Specialista in Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore-Dirigente Medico U.O. Dipartimentale Terapia Del Dolore – ASLSalerno; coordinatore Hospice Asl Salerno
  • Dr. Gianfranco Rocca: Specialista in Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore – Ex Direttore U.O. Terapia del Dolore – A.O. “Pugliese Ciaccio” Catanzaro
  • Prof. Emilio Russo: Professore associato di Farmacologia, Dipartimento Scienze della Salute, Università Magna Graecia di Catanzaro.
  • Prof. Ermenegildo Santangelo: Specialista in Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore – Direttore della cattedra di Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore, Primario U.O. Anestesiologia e Rianimazione – Università “Magna Graecia” di Catanzaro
  • Avv. Salvatore Savastano: Docente di Medicina Legale in materia penale, specialista in Responsabilità Professionale Medica – Università Magna Graecia di Catanzaro
  • Dr. Leonello Tacconi: Specialista in Neurochirurgia – Direttore Struttura Complessa Neurochirurgia Azienda Ospedaliera Universitaria Trieste
  • Dr. Mario Tedesco: Specialista in Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore – Dirigente Medico – Ospedale Marianna Giannuzzi, Manduria
  • Prof. Fulvio Zavatto: Specialista in Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore, Malattie dell’apparato Cardio Vascolare, Medicina del Lavoro, Medicina Subacquea e Iperbarica; Responsabile sala operatoria e attività chirurgiche Casa di Cura San Camillo,Taranto

Con il patrocinio di 
 ordinemediciweb  eurospineweb  federdoloreweb  csrs

La location e come arrivarci

Grand Hotel Paradiso, viale Europa, n.2 – 88100 – Catanzaro (www.grandhotelparadiso.it)

hotelparadiso

Autostrada: A3 Salerno/Reggio Calabria uscita Lamezia direzione Catanzaro, prendere la SS280 e all’incrocio seguire litorale Est direzione Germaneto-Soverato. Dopo 10 km circa sulla sinistra imboccare Viale Europa. Aeroporti: Internazionale di Lamezia Terme, a 35 km – circa 1/2 ora di macchina dall’Hotel. “Sant’Anna” di Crotone, a 60 km – circa 1 ora di macchina dall’Hotel. Treno: Stazione di Catanzaro Lido, a 500 mt – circa 5 minuti di macchina dall’Hotel. GPS: 38.825122, 16.605053


Richiesta informazioni e Iscrizioni

L’iscrizione al congresso non è obbligatoria ma è gradita. Per iscriversi è sufficiente completare il seguente form indicando i propri dati completi di un numero di telefono.